Cerca tra le News

Ultimi post

Carenza di sonno? I consigli utili per contrastarla

Consigli per contrastare la carenza di sonno

Tra i disturbi più comuni e invalidanti, specialmente in periodi di stress e intensa attività lavorativa, c’è la carenza di sonno.

Infatti, chi ha una bassa qualità del sonno, spesso si trova in difficoltà a svolgere le azioni quotidiane, a causa dell’alterazione delle attività fisiologiche.

Inoltre, la privazione dell’addormentamento, nel lungo periodo può causare disturbi infiammatori e fenomeni neurodegenerativi.

Secondo i dati del 2022 dell’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (AIMS), soffrono di insonnia 12 milioni di italiani, mentre per 1 adulto su 4 si tratta di un fenomeno cronico.

Ad avere più carenza di sonno sono le donne (il 60% del totale), mentre il 20% sono ragazzi e bambini. Infine, nel mondo, sono 1 miliardo le persone che soffrono di carenza del sonno.

Cosa significa carenza di sonno

La carenza di sonno si verifica quando il riposo notturno non è sufficiente a recuperare tutte le energie necessarie per affrontare la giornata.

Si tratta di un fenomeno che si presenta con difficoltà ad addormentarsi, risvegli ripetuti durante la notte, oppure precoci al mattino.

Una volta aperti gli occhi, qualsiasi ora sia, diventa molto faticoso tornare a un riposo ristoratore.

La mancanza di sonno può essere:

  • Cronica quando si verifica per un periodo superiore a tre mesi
  • Acuta quando si protrae per pochi giorni

Esistono diverse cause che minano la qualità del sonno, come l’intensa attività lavorativa, la privazione consapevole a causa di ritmi di vita frenetici, oppure lo stress e l’ansia dovuti a problemi emotivi oppure fisici.

Anche la presenza di alcune patologie può intaccare la qualità del riposo, come la difficoltà respiratoria che porta a risvegli ripetuti durante la notte.

Le conseguenze della mancanza di sonno sono:

  • Stanchezza cronica (astenia)
  • Irritabilità e ansia
  • Sonnolenza diurna
  • Disturbi dell’attenzione
  • Carenza di concentrazione
  • Vuoti di memoria

Perché dormire fa bene? 

La carenza di sonno è un problema poiché questo processo è essenziale nel ciclo vitale dell’essere umano e dei mammiferi in generale.

Oltre a permettere ad alcune aree del cervello di riposarsi, consente ad altre di attivarsi e svolgere i propri compiti fisiologici.

Durante l’addormentamento si registra una minore attività motoria, ma i processi vitali come respirazione, circolazione sanguigna, battito del cuore e produzione di ormoni restano attivi.

In generale, il sonno è importante per recuperare le energie disperse durante la giornata, per facilitare l’assorbimento di informazioni e nozioni apprese nelle attività diurne e, più in generale, per mantenere efficienti le difese immunitarie del corpo.

perchè dormire fa bene

Contrastare la carenza di sonno con integratori naturali

Per aumentare la qualità del sonno e contrastare la difficoltà di addormentamento e i risvegli precoci, è possibile ricorrere a integratori naturali.

Esistono infatti alcuni principi attivi che favoriscono il rilassamento e permettono di addormentarsi più facilmente.

La melatonina per dormire, la vitamina B6 e gli estratti di melissa sono in assoluto i più efficaci.

Melatonina

Ormone che regola il ritmo circadiano dell’organismo, viene secreto dalla ghiandola pineale quando il corpo si trova al buio e quindi, principalmente, nelle ore notturne.

L’effetto sedativo della melatonina induce l’addormentamento ed è ideale per chi fatica a prendere sonno o soffre di jet-lag.

Vitamina B6

La vitamina B6 è parte del complesso di Vitamine B, dette idrosolubili, ovvero da assumere attraverso l’alimentazione o l’integrazione.

Tra le sue proprietà vi è quella di stimolare le funzioni cerebrali e prevenire l’ossidazione cellulare.

Se ne trovano buone quantità nelle carni bianche e nel pesce, nei tuberi e nei legumi.

La sua carenza può portare a disturbi come carenza di sonno e spasmi muscolari.

Ecco perché, per mantenere una buona qualità del sonno, è fondamentale integrare questa vitamina nell’alimentazione.

Melissa

Qualcuno la chiama cedronella, ma è conosciuta ai più con il nome di melissa.

Si tratta di una pianta erbacea perenne, che può arrivare all’altezza di un metro, con foglie ovali e il fusto adornato da una sottile peluria.

Ricca di oli essenziali, sprigiona un piacevole profumo, simile a quello del limone.

Utilizzata fin dall’antichità, è alla base di un rimedio ideato dai monaci Carmelitani Scalzi, l’”acqua di melissa”, impiegato per alleviare i dolori e combattere l’insonnia.

I suoi estratti hanno proprietà sedative e sono in grado di favorire il sonno, rallentando l’ipotensione.

Fonte di Vitamina C e tiamina, ricca di flavonoidi, la melissa agisce contro l’ansia e i disturbi dell’umore.

Ha un effetto calmante e sedativo sull’organismo, per questo è utilizzata per ridurre il tempo di addormentamento e combattere l’insonnia.

Infine, ha effetti positivi anche sulla regolazione dello stress.

Combinata con lavanda e passiflora favorisce il rilassamento diurno e notturno, facilitando un sonno fisiologico e ristoratore.

Tutto in un prodotto con Vitamixlife: Ideal Sonno Vit

Melatonina, Vitamina B6 ed estratti di Melissa sono alla base della formulazione di Ideal Sonno Vit, integratore energizzato di Vitamix Life.

Grazie alle frequenze di Biorisonanza con cui ogni ingrediente viene caricato, questo prodotto naturale si rivela facilmente assorbibile dall’organismo.

La melatonina per dormire riduce le tempistiche di addormentamento ed è utile per combattere il jet-lag, per chi viaggia spesso e soffre il cambio repentino di fuso orario.

La melissa, in sinergia con passiflora e lavanda induce il rilassamento sia nelle ore notturne che diurne, ripristinando il normale tono dell’umore.

La vitamina B6 contribuisce infine al normale funzionamento del sistema nervoso mentre zinco e selenio combattono lo stress ossidativo delle cellule.

L’assunzione di una compressa di Ideal Sonno Vit è indicata 20 minuti prima di coricarsi e permette di ridurre la carenza di sonno.

ideal sonno, integratore contro il sonno

Prodotti correlati

Lascia un commento

Cerca tra le News

Ultimi post