Diabete, quali possono essere gli integratori utili?

Malattia cronica che affligge una fetta sempre più importante della popolazione mondiale, il diabete influisce sulla glicemia causando diversi scompensi nel corpo.
Un’alimentazione sana, unita ad attività fisica e integrazione naturale, può aiutare chi soffre di questa patologia a ritrovare il benessere.
Che cos’è il diabete e quando si presenta
La iperglicemia, nota come diabete mellito, è una malattia che porta a un continuo eccesso di zuccheri nel sangue.
La causa può essere una produzione limitata dell’ormone che regola i livelli di glucosio (detto insulina) oppure alla sua scarsa efficacia.
Esistono due diversi tipi di questa patologia:
- Diabete di Tipo 1 – quando è completamente assente la secrezione di insulina;
- Diabete di Tipo 2 – che affligge soggetti il cui corpo ha una ridotta sensibilità verso l’insulina, oppure una secrezione ridotta dell’ormone da parte del pancreas.
Ci sono poi altre forme della malattia, dovute principalmente a difetti genetici e malfunzionamento del pancreas esocrino.
Esiste poi il diabete gestazionale che può insorgere durante la gravidanza.
In generale, sono soggetti al diabete coloro che hanno familiarità per fattori genetici, oppure chi conduce una vita sregolata.
Poco movimento e la mancanza di un’alimentazione sana influiscono infatti sulla patologia.
I numeri del diabete
Secondo i dati riportati dal Ministero della Salute Italiano basati su una ricerca dell’OMS, sono 422 milioni le persone che soffrono di diabete a livello globale. In costante aumento, nel 90% dei casi si tratta del Tipo 2, dovuto a stili di vita poco sani ed eccesso ponderale.
L’accumulo eccessivo di grasso corporeo è infatti tra le cause principali dell’impennata delle malattie croniche.
In Europa sono 62 milioni i soggetti che convivono con la patologia, cifra che in alcuni Stati rappresenta fino al 14% della popolazione totale.
Inoltre, nel 2021 il diabete è stata la quarta causa di morte tra i confini dell’UE, per ben 1,1 milioni di persone.
I dati Istat del 2020 confermano che in Italia sono 3,5 milioni gli abitanti con diabete, numero in leggero aumento rispetto alla rilevazione di 3,2 milioni del 2017.
L’incidenza della malattia aumenta al crescere dell’età, superando il 9% della fascia 50-69 anni e si presenta maggiormente negli uomini che nelle donne.
L’Italia ha il primato di essere stato il primo Paese al mondo a emanare una legge sul diabete, stabilendo criteri di prevenzione e di cura. Correva l’anno 1987 e la patologia veniva definita di “alto interesse sociale”, prevedendone con lungimiranza la diffusione.
Quali sono i sintomi del diabete
Nella maggior parte dei casi le persone affette da iperglicemia non si accorgono di soffrire di diabete, non avendo sintomi evidenti. Stanchezza, aumento della sete e della frequenza di minzione sono i più diffusi, ma possono anche verificarsi diminuzioni di peso e dolori addominali.
Nei casi più gravi è possibile avvertire confusione mentale, perdere i sensi, oppure subire infarti o ictus.
Infatti, gli alti livelli di glucosio nel sangue compromettono la buona salute di vene e arterie.
Il modo più rapido per capire se si è affetti da diabete è attraverso degli esami del sangue.
Integratori utili per il diabete
I soggetti che soffrono di questa malattia cronica, in generale, utilizzano dei farmaci ipoglicemizzanti, utili per tenere sotto controllo i livelli di glicemia.
Alla terapia farmacologica, un’alimentazione sana e movimento, fondamentali per far scendere i livelli di zucchero nel sangue, può essere abbinata un’integrazione con prodotti naturali. Ecco gli integratori per il diabete più utili della linea di Vitamix Life.
La vitamina D, la base dell’integrazione
La Vitamina D ad alto dosaggio contenuta in Ideal Vitamina DKAE è alla base dell’integrazione.
Agisce infatti come se fosse un preormone, capace di attivare diverse vie metaboliche.
In caso di carenza di Vitamina D, i diabetici fanno ancor più fatica a produrre insulina e a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Inoltre, sostiene anche la retina e gli occhi, organi che in presenza della patologia risultano spesso in sofferenza.
Ideal Fibra Vit per tenere sotto controllo la glicemia
Ideal Fibra Vit riduce l’assorbimento di zuccheri e grassi se viene assunto una mezz’ora prima dei pasti e può contribuire ad abbassare leggermente la glicemia. La sua azione non è preventiva e non è in grado di curare la malattia, ma può rappresentare un valido sostegno.
Chi assume atri farmaci, dovrà farlo in orari distanziati rispetto a Ideal Fibra Vit, in modo da non rischiare di ridurre l’assorbimento dei principi attivi da parte del corpo.
L’azione antiossidante per contrastare il diabete
Vitamina B, C e Magnesio concorrono all’azione antiossidante nei soggetti diabetici.
Infatti, chi soffre di glicemia alta, produce molti radicali liberi. Tutte le sostanze naturali che aiutano a ridurre questo fenomeno sono utili per far funzionare meglio l’insulina.
Il magnesio contenuto in Ideal Magnesio va a regolare tutto il sistema enzimatico.
Il complesso di Vitamine B contenuto in Ideal Complex Vit B, insieme all’acido ascorbico nella formulazione di Ideal Vitamina C 500+ Natural, hanno un’azione antiossidante essenziale per l’organismo.
Si tratta infatti di sostanze che bloccano l’azione dei radicali liberi endogeni ed esogeni, responsabili dell’invecchiamento. Un’alimentazione povera di carboidrati e zuccheri, un’idratazione con acqua leggera e salutare, unita al movimento, completa la routine per ritrovare il benessere.