L’antistaminico naturale per prevenire le allergie stagionali

La primavera è il periodo per eccellenza delle allergie stagionali. Causate dalla presenza di sostanze volatili nell’aria (come i pollini), possono dare vita a starnuti, pruriti e fastidiose lacrimazioni.
Alla presenza di sintomi allergia stagionale è quindi necessario intervenire tempestivamente per alleviare eventuali disagi fisici.
Un antistaminico naturale può essere la soluzione migliore, così come rafforzare il sistema immunitario sfruttando le proprietà della Vitamina C.
Antistaminico naturale, la difesa contro le allergie stagionali
Quando la natura rinasce, i fiori sbocciano e i pollini iniziano a circolare nell’aria, le allergie stagionali mettono a dura prova i soggetti che ne soffrono.
A iniziare dai piccoli fastidi come starnuti e pruriti, i sintomi allergia stagionale si manifestano puntualmente ogni anno.
Per limitare al massimo i disagi e prevenire le reazioni allergiche più gravi, il consiglio è quello di rafforzare per tempo il sistema immunitario, sostenendo il corpo con integratori innovativi.
Tra le sostanze estratte dalle piante infatti, si può trovare un antistaminico naturale capace di alleviare i fastidi delle allergie stagionali. Anche le proprietà della Vitamina C sono molto importanti in questo meccanismo di difesa.
Specialmente perché l’acido ascorbico si rivela efficace nella riduzione dei livelli di istamina nel sangue.
Ma perché questo elemento è così importante contro le allergie stagionali?
A cosa sono dovuti i sintomi allergia stagionale
Le allergie stagionali sono causate dalle reazioni del sistema immunitario che inizia a funzionare in modo anomalo.
In pratica, produce anticorpi per proteggersi da sostanze non realmente dannose per l’organismo.
Così facendo, scatena delle reazioni visibili attraverso rossori e lacrimazioni, oppure percepibili con pruriti e fastidiosi starnuti.
Alla base dell’intervento del sistema immunitario contro gli allergeni c’è infatti l’istamina, un mediatore chimico che provoca le cosiddette reazioni allergiche: dalle irritazioni più lievi fino agli shock anafilattici.
Gli allergeni alla base dei sintomi allergia stagionale si possono trovare all’interno dei farmaci, dei cibi e delle bevande, nell’aria (polvere, muffa, pollini) e in sostanze come il lattice.
Una volta entrati in contatto con il soggetto allergico, aumentano i livelli di istamina nel sangue e danno origine a tutti (o solo alcuni) dei sintomi appena descritti.
Antistaminico naturale, perché è utile?
Gli estratti di specifiche piante possono rivelarsi un potente antistaminico naturale, efficace nel mediare le reazioni allergiche.
Non parliamo solo della riduzione dell’istamina, ma anche di azioni “antiallergiche” e antinfiammatorie.
Tra i più efficaci ci sono:
- quercetina
- perilla
- ribes nero
- liquirizia
- rosa canina
Proprietà della Vitamina C, antistaminico naturale
Dalla rosa canina, in particolare, vengono estratte quantità di Vitamina C superiori di dieci volte rispetto a quelle del succo di agrumi. Si tratta quindi di acido ascorbico di derivazione naturale che, rispetto a quello sintetico, risulta più facilmente assimilabile dal corpo umano.
Oltre a essere considerato un antistaminico naturale particolarmente efficace contro le allergie stagionali, la Vitamina C estratta da rosa canina modula l’attività dei fagociti e la produzione di citochine e linfociti.
Contribuisce inoltre alla protezione delle cellule da stress ossidativo e contrasta stanchezza e affaticamento.
Due sintomi allergia stagionale che, uniti a pruriti e starnuti, rendono il passaggio di stagione davvero problematico per tutti i soggetti allergici.