Cerca tra le News

Ultimi post

Le erbe naturali all’interno dei prodotti Vitamix Life

Gli integratori energizzati di Vitamix Life hanno alla base della loro formulazione diverse erbe naturali.

Ognuna di loro è indicata nel trattamento di specifici disturbi e aiuta a ripristinare la capacità di auto regolazione dell’organismo. Per scegliere il miglior integratore per la propria situazione, è quindi necessario conoscerne gli ingredienti.

Quelli di Vitamix sono energizzati attraverso dispositivi brevettati di Biorisonanza per essere assorbiti più facilmente dall’organismo.

Ecco quali sono le principali piante utilizzate per la produzione delle vitamine naturali dell’azienda italiana.

Erbe naturali, le migliori per il benessere

Quando il team di esperti di integrazione di Vitamix Life ha sviluppato le formulazioni di integratori e vitamine, la principale fonte di ispirazione sono state le erbe naturali.

Grazie alle proprietà officinali, sviluppano infatti proprietà interessanti per il benessere di chi le assume.

Ogni specie ha una particolare caratteristica che va a stimolare diverse parti dell’organismo.

La sua azione viene potenziata dalla combinazione con altre erbe naturali, che insieme coprono un range più ampio di sostegni per la salute.

Le erbe naturali contenute negli integratori di Vitamix Life

Quello delle piante contenute nella formulazione di integratori e vitamine naturali è un lungo elenco. Di seguito, in ordine alfabetico, sono riportate le erbe naturali selezionate dagli esperti di integrazione di Vitamix Life.

Ananas

Gli estratti secchi, titolati e standardizzati di ananas supportano la depurazione dell’organismo, agendo sugli organi emuntori più importanti come reni e fegato, oltre che sull’intero sistema linfatico.

Angelica

L’angelica è l’erba naturale i più utilizzata per i problemi ginecologici e quelli dell’apparato gastro-intestinale. Secondo la medicina tradizionale cinese, agisce a livello pelvico, migliora la circolazione e rafforza la funzione digestiva.

Anice verde

Quale erba naturale favorisce la digestione? Sicuramente l’anice verde, che limita anche la formazione e il ristagno di gas nell’apparato digerente, eliminando dispepsia, eruttazioni e coliche intestinali. È efficace per contrastare dolori gastro-intestinali e per dare sollievo al colon irritabile.

l'anice verde favorisce la digestione

Bacopa

Gli estratti secchi titolati e standardizzati di bacopa agiscono sulle trasmissioni nervose e svolgono una funzione antiossidante per le cellule cerebrali. Inoltre, favoriscono la memoria a lungo termine, influendo positivamente sulla sintesi proteica all’interno dell’ippocampo. Migliorano anche i processi cognitivi e dell’attenzione. A chi vuole sapere che tipo di erba fa passare il mal di testa, gli esperti rispondono sicuramente con la bacopa.

Bambù

Il bambù è una fonte di silicio organico, elemento importante per mantenere la pelle, i capelli e le unghie giovani e in salute. Previene infatti la perdita di elasticità dei tessuti e l’osteoporosi. Gli estratti titolati e standardizzati di bambù aiutano a sostenere la funzionalità articolare e rinforzare i legamenti, oltre a mantenere in salute gli annessi cutanei.

Canna da zucchero

La canna da zucchero contiene i policosanoli, sostanze naturali antiossidanti particolarmente attive nel tenere sotto controllo il valore del colesterolo. Riducono i valori di quello “catttivo” ovvero l’iperossidato (LDL) e aumentano quelli del “buono” detto HDL, tenendo a bada anche i trigliceridi.

canna da zucchero contro il colesterolo

Cannella

Gli estratti titolati e standardizzati di corteccia di cannella possono ridurre la produzione di colesterolo endogeno, agendo su uno degli enzimi alla base del suo processo di formazione. Svolgono inoltre un’azione antiossidante e antinfiammatoria, coadiuvando il metabolismo dei carboidrati.

Carciofo

Tra le erbe naturali digestive si trova il carciofo, di cui si utilizzano le foglie e le radici per realizzare infusi, tinture madri e decotti. La sua azione depurativa è strettamente legata al funzionamento del fegato, mentre svolge il ruolo di fluidificante della bile.

Centella asiatica

La Centella asiatica sostiene la circolazione a livello cerebrale, facilitando l’ossigenazione e, di conseguenza, l’attività a livello mentale. In generale, aiuta la circolazione e la microcircolazione di tutto l’organismo.

Desmodio

Il desmodio viene utilizzato come pianta detossificante, in particolare per depurare il corpo con il cambio di stagione, poiché sostiene il fegato e le articolazioni.

Dioscorea

La dioscorea è una fonte naturale di ormoni, in particolare quello della gioventù, che contribuisce a mantenere la vitalità dell’organismo e la cui concentrazione diminuisce con l’aumentare dell’età. I suoi estratti titolati in diosgenina sono fondamentali per il riequilibrio del progesterone fisiologico, utili per ridurre i disturbi legati a secchezza cutanea e delle mucose.

Eleuterococco

Quale erba naturale dona più energia? Sicuramente l’Eleuterococco, particolarmente indicato in caso di astenia, ovvero in tutti quei soggetti che si trovano a corto di energia, oppure sono immunodepressi. Inoltre, è in grado di potenziare il rendimento a livello mentale e favorire la concentrazione.

Genziana

Gli estratti secchi, titolati e standardizzati di genziana incrementano le secrezioni gastriche e vanno a stimolare la produzione di enzimi all’interno dell’intestino tenue. Oltre a essere particolarmente efficace per sostenere l’azione digestiva, la genziana ha un potente effetto depurativo a livello epatico.

Kudzu

Il kudzu è tradizionalmente usato come coadiuvante nelle terapie delle dipendenze di ogni tipo, come in quella da zuccheri, spesso associata alla menopausa.

Lavanda

La lavanda aiuta il corpo a contrastare naturalmente l’insonnia, riducendo i risvegli notturni precoci o ripetuti e agendo sulla difficoltà ad addormentarsi. Inoltre, aiuta a rilassarsi per liberare la mente da ansia e pensieri negativi ricorrenti.

lavanda contro l'insonnia

Melissa

La melissa ha un effetto calmante e sedativo sull’organismo. Per questo è utilizzata per ridurre il tempo di addormentamento e combattere l’insonnia. Ha effetti positivi anche sulla regolazione dello stress.

Miglio

L’estratto standardizzato di miglio, grazie all’alto contenuto di minerali, è in grado di favorire la ricrescita e donare nuova vitalità ai capelli, riducendo rughe e secchezza cutanea.

Mirtillo

Il mirtillo è ricco di antocianine, dei pigmenti che gli regalano il caratteristico colore blu, in grado di combattere i radicali liberi, proteggere i pigmenti e i capillari della retina. Il mirtillo è l’erba naturale più indicata per chi ha problemi di vista.

Ortica

L’ortica impedisce la demineralizzazione e decalcificazione, aiutando a prevenire l’osteoporosi e velocizzando la ricomposizione delle fratture ossee. Stimola infatti l’attività degli enzimi coinvolti nelle modifiche del collagene e sostiene la funzionalità articolare in generale.

Ortosifon

L’ortosifon aiuta il corpo a espellere tossine, migliora l’efficienza epatico-digestiva e rende più naturale il processo di diuresi quando le attività epato-renali sono rallentate. La sua assunzione è consigliata in presenza di ritenzione idrica e di mal funzionamento del microcircolo. Infine è un buon alleato per combattere gli inestetismi della cellulite.

Passiflora

La passiflora è efficace nel ripristinare i ritmi biologici dell’organismo, alleviando i disturbi del ritmo sonno-sveglia e facilitando il relax.

Psillio

Lo psillio stimola la peristalsi intestinale poiché induce la produzione di acidi grassi a catena corta, fondamentali per garantire il benessere degli enterociti intestinali.

Le fibre vegetali contenute nelle cuticole dei semi di psillio, si legano agli acidi grassi e prolungando il tempo di svuotamento dello stomaco, dando la possibilità al corpo di digerire meglio, specialmente le proteine.

Riso rosso

Fermentando il riso rosso con il fungo Monascus Purpureus, si ottiene una sostanza nota con il nome di monacolina K. Si presenta sotto forma di polvere rossa ed è impiegata con efficacia nella formulazione di integratori naturali che riducono i livelli di colesterolo nel sangue.

riso rosso abbassa il colesterolo nel sangue

Rosa canina

Gli estratti titolati di rosa canina contengono Vitamina C in forma biodisponibile, più efficaci di quella di sintesi. Grazie alla sinergia con complessi di bioflavonoidi, infatti, gli effetti dell’acido ascorbico vengono potenziati, influendo positivamente sulle sue proprietà antiossidanti.

La rosa canina viene spesso assunta per prevenire raffreddori e malanni stagionali da raffreddamento ed è un efficace antinfiammatorio e ricostituente.

Salvia

La salvia ha effetti benefici sulla corteccia cerebrale ed è utile contro la perdita di memoria che si verifica con l’avanzare dell’età. Ricca di antiossidanti, è un’ottima alleata del metabolismo, tutela le ossa e ha proprietà antinfiammatorie.

Serenoa

La serenoa repens viene impiegata nel trattamento dei sintomi della prostatite, grazie al suo effetto anti-androgeno periferico e all’interazione sul metabolismo del testosterone a livello prostatico. Ha inoltre un piacevole effetto antinfiammatorio.

Tagete

Dai fiori del tagete si estrae la luteina, uno dei pigmenti più importanti contenuti nella macula (la parte centrale della retina). Si tratta di un componente fondamentale per garantire una visione definita, proteggere l’occhio dalle radiazioni luminose e dai danni foto-ossidativi.

Tarassaco

Gli estratti secchi, titolati e standardizzati di tarassaco favoriscono l’azione depurativa dell’organismo, agendo su reni, sistema linfatico e fegato per supportare la normale funzione epatica.

Inoltre, queste erbe naturali risultano particolarmente efficaci nella prevenzione dei disturbi della vista come secchezza oculare, bruciore e annebbiamento, spesso causati dal malfunzionamento del fegato.

Zenzero

Lo zenzero è un antiermetico naturale che aiuta il regolare svuotamento gastrico, stimolando le contrazioni anali. Inoltre, sostiene il fegato nel processo di digestione e detossificazione e aiuta l’intestino a funzionare al meglio delle sue capacità.

zenzero aiuta la digestione e la detossificazione

Zucca

Gli estratti concentrati e standardizzati di semi di zucca, sono ideali per chi è affetto da iperplasia prostatica benigna, poiché in grado di ridurne i sintomi più comuni.

Contengono infatti i fitosteroli, che agiscono direttamente sull’infiammazione dell’organo maschile, specialmente il delta-7-sterolo, dalla struttura simile a quella del colesterolo. Inoltre, i semi di zucca sono utili per prevenire la parassitosi intestinale.

Erbe naturali potenziate dalla Biorisonanza

Le erbe naturali appena elencate sono presenti nelle formulazioni delle vitamine naturali e negli integratori di Vitamix Life.

La loro azione di benessere viene potenziata dalle frequenze armoniche di Biorisonanza con cui vengono caricate in fase di produzione.

Attraverso un dispositivo brevettato, le proprietà salutari delle piante diventano più facilmente assimilabili dal corpo umano. Per un benessere che passa dall’integrazione, a supporto di uno stile di vita sano ed equilibrato.

Erbe naturali potenziate dalla Biorisonanza

Lascia un commento

Cerca tra le News

Ultimi post