Cerca tra le News

Ultimi post

L’importanza dell’esercizio fisico per il nostro corpo

L'esercizio fisico per il nostro corpo la sua importanza

L’esercizio fisico regolare è uno dei pilastri fondamentali del benessere e della salute. In ogni fase della vita, iniziando dalla tenera età e arrivando fino all’anzianità, i benefici attività fisica sono molteplici.

Gli italiani sembrano averlo capito e infatti, i dati dell’Istat raccolti nel 2022, dicono che è aumentata la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che riconoscono l’importanza dello sport e lo praticano con regolarità.

Si è passati dal 59,1% del 2000 al 66,2% del 2021 di individui devoti all’attività fisica nel tempo libero. Parallelamente, si è anche ridotta la percentuale di persone che non praticano nessuna attività, passata dal 37,5% al 33,7%.

Come lo sport può migliorare la nostra vita

L’esercizio fisico migliora la vita portando un’ondata di benessere e favorendo la salute di corpo e mente. L’importanza dello sport è legata alla riduzione di sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine.

Ci si può infatti allenare in compagnia e porsi obiettivi comuni, che saranno raggiunti più facilmente spronandosi a vicenda. Muoversi regolarmente migliora la qualità del sonno e può aiutare a smettere di fumare.

A livello organico contribuisce alla diminuzione della pressione arteriosa e aiuta a mitigare i livelli di glicemia e colesterolo nel sangue. Previene inoltre diverse patologie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche, agendo da ottima prevenzione contro l’artrosi.

Chi è in sovrappeso, tra i benefici attività fisica potrà riscontrare la riduzione del tessuto adiposo in eccesso.

Infine, nella popolazione più anziana, l’esercizio fisico migliora la funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico, riducendo il rischio di cadute accidentali.

Quali sono i vantaggi di tenersi in forma

Sport e benessere sono collegati e l’esercizio fisico, in generale, porta con sé numerosi vantaggi, che permettono di mantenersi in forma. Ecco quali sono i principali:

- Aumento del metabolismo, con un migliore rapporto tra massa grassa e massa magra e una spinta al dimagrimento
- Diminuzione dello stimolo della fame, alleato contro l’obesità
- Migliore attività polmonare, con maggiore ossigenazione del sangue
- Ossigenazione cerebrale, che favorisce l’attività mentale
- Ricarico energetico, ideale per affrontare in multitasking le attività quotidiane
- Spirito competitivo, quando è sano, aiuta a migliorare le proprie performance
- Aspetto fisico, rimettersi in forma aiuta le persone a sentirsi più a loro agio con il proprio corpo
- Antidepressivo, grazie al rilascio di endorfine e acetilcolina

vantaggi di tenersi in forma

L’importanza dello sport, i livelli di attività fisica consigliati

Nonostante l’esercizio fisico sia fondamentale a ogni età, il rapporto “Sport, attività fisica, sedentarietà” pubblicato alla fine del 2022 dall’Istat evidenza come la pratica dello sport sia più diffusa nelle fasce di età tra 6 e 24 anni.

Andando in là con l’età si affievolisce l’importanza dello sport, ma non dell’attività fisica in generale.

Al contrario, sono sedentarie solo 2 persone su 10 fino all’età di 24 anni, comparate con le 7 su 10 della popolazione che arriva a 75 anni.

Per combattere la mancanza di movimento e favorire sport e benessere, l’OMS ha pubblicato delle linee guida sull’attività fisica suddivise per fascia di età. Le “WHO guidelines on physical activity and sedentary behaviour” sono datate novembre 2020 e invitano le persone a limitare i comportamenti sedentari ed essere più attive. Eccole nel dettaglio.

Bambini e adolescenti (5-17 anni)

- 60 minuti al giorno di attività fisica aerobica, intensità da moderata a vigorosa;
- 3 volte alla settimana attività aerobica vigorosa ed esercizi per rendere più forte l’apparato muscolo-scheletrico.

Adulti (18-64 anni)

- Da 150 a 300 minuti alla settimana di attività fisica aerobica moderata oppure da 75 a 150 minuti di vigorosa;
- 2 volte alla settimana attività di rafforzamento di tutti i gruppi muscolari con intensità moderata o superiore.

Anziani (>65)

- Da 150 a 300 minuti alla settimana di attività fisica aerobica moderata oppure da 75 a 150 minuti di vigorosa;
- 3 volte a settimana attività fisica multicomponente differenziata per migliorare l’equilibrio + attività di rafforzamento per prevenire cadute accidentali.

La strategia italiana per trasmettere i benefici dell’attività fisica

L’Istituto Superiore di Sanità riporta, sul suo sito ufficiale, la strategia italiana per la promozione dell’attività fisica. Si basa sul Piano Nazionale della Prevenzione e si appoggia a diversi documenti che forniscono importanti linee guida.

- “Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione” (2019)
- “Linee di indirizzo sull’attività fisica Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie” (2021) Entrambi i documenti sono stati stilati da un team multidisciplinare di esperti nominati dal Ministero della Salute.

Il focus di entrambi mira a sensibilizzare sull’importanza di un approccio integrato, che applichi le regole del movimento nei campi di salute, istruzione, sport, cultura e che si traduca in un nuovo motore per trasporti, pianificazione urbanistica ed economia nazionale.

All’interno delle linee di indirizzo sono segnalati i livelli di attività fisica segnalati dall’OMS, riportanti nei paragrafi precedenti dell’articolo e considerazioni su come facilitare la popolazione a essere più attiva.

In tutto questo, il contributo di professionisti è indispensabile sia per motivare che per monitorare i risultati dell’attività fisica sulla salute delle persone.

Sport e benessere, il ruolo dell’alimentazione

Per fare in modo che l’esercizio fisico sia efficace, è necessario abbinare anche un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano.

Il corretto apporto quotidiano di nutrienti permetterà infatti di avere la giusta energia per svolgere sport e attività fisiche.

Laddove l’alimentazione non sia sufficiente, l’integrazione con prodotti naturali, energizzati con frequenze di Biorisonanza come quelli di Vitamix Life, rappresenta un supporto fondamentale.

sport e l'importanza dell'alimentazione

Lascia un commento

Cerca tra le News

Ultimi post